![]() TORRE DI TOVENA |
||||||||
![]() Lo sperone strapiomba a Sud Est sul torrente Gravon Vi si accede per una stradina a tratti sopraelevata e riparata da muri a secco che danno il nome alla località (le murathe). Proseguendo si trova un muro a secco, (che sostiene un pianoro in pendenza), di diversa tipologia e molto più antico. Probabilmente si trattava di una prima difesa della parte più accessibile alla torre. Sullo spiazzo sono stati trovati alcuni cocci che dal tipo d’impasto sono collocabili ad un periodo preromano Altri cocci sono stati raccolti accanto ad una polla sorgiva la cui acqua era incanalata (come dimostrano tratti di un rudimentale acquedotto) fino alla torre. La torre si trova in una zona strategica: infatti domina la valle ed in particolare i due sentieri che tuttora ne risalgono i versanti. |
||||||||
All’esterno i muri restanti si presentano compatti con poche aperture, solo all’interno vi sono alcuni vani quadri o rettangolari forse sedi della testa delle travi. A diversi livelli si notano dei fori in diagonale alla parete, probabilmente d’osservazione poiché puntano verso le valli. La mancanza di reperti significativi preclude una datazione certa, si suppone che il manufatto sia del periodo bizantino e posto in opera prima dell’ invasione longobarda I muri della torre visti dall'interno
|
||||||||
Ai sensi e per gli effetti della "Legge sul Diritto d'Autore" (legge n° 633 del 22 aprile 1941 e decreto legge n° 1485 del 14 dicembre 1942) è vietata la riproduzione totale o parziale del presente disegno e/o progetto. Eventuali abusi saranno puniti in base ai termini di legge vigenti.
Copyright© Architetto Antonio Salvador (Vittorio Veneto -TV-). Per qualsiasi richiesta contattate la nostra direzione. |