PORTOBUFFOLE'
portobuffole
Esempio classico di fortificazione di pianura è il castello o borgo fortificato di Portobuffolè sul fiume Livenza che ha probabilmente origine nel III secolo dopo Cristo. Viene nominato sicuramente in una bolla del 908 nella quale l'imperatore Berengario lo concede in feudo al Vescovo di Ceneda. Nel XIV secolo passa dai Da Camino agli Scaligeri, ai Carraresi fino a Leopoldo D'Austria (1384) per finire alla Repubblica di Venezia (1512).
 Interessante è notare come la struttura fortificata si sia ben inserita nel territorio rispettando quello che la natura poteva offrire.

La porta d'ingresso
Il ponte sul Livenza
La porta d'ingresso
Il ponte sul Livenza

La presenza della Livenza ha consentito infatti, sfruttando l'acqua del fiume con una deviazione del suo corso, di formare un fossato anulare pieno d'acqua corrente.
La lontananza delle montagne e quindi delle cave di materiale lapideo ha invece imposto l'uso del mattone nella costruzione delle mura. Tipologicamente la struttura si diversifica in maniera tangibile da quelle fino ad ora elencate. Infatti si notano due porte d'accesso, una ad Ovest ed una ad Est, quasi secondo l'andamento cardinale del decumano romano.
L'accesso era difeso da ponti levatoi e le mura, come il mastio o dongione, sono sensibilmente più alte rispetto a quelle delle fortificazioni d'altura.
La cortina muraria costituiva un valido rifugio per le abitazioni e alcune di queste, come la cosiddetta casa di Gaia Da Camino, ben rappresentano quello che doveva essere la tipologia edilizia di un'abitazione signorile d'epoca medioevale. Vari affreschi all'interno della stessa, databili tra i secoli XIII e XVI, raffigurano il borgo fluviale in quel periodo.
Ricordo che il nome stesso indica come il fiume fosse navigabile e che il borgo era un'importante stazione portuale
Una via interna
Antichi affreschi nella casa di Gaia Da Camino
Una via interna
Antichi affreschi nella casa di Gaia Da Camino

Ai sensi e per gli effetti della "Legge sul Diritto d'Autore" (legge n° 633 del 22 aprile 1941 e decreto legge n° 1485 del 14 dicembre 1942) è vietata la riproduzione totale o parziale del presente disegno e/o progetto. Eventuali abusi saranno puniti in base ai termini di legge vigenti. Copyright© Architetto Antonio Salvador (Vittorio Veneto -TV-).
Per qualsiasi richiesta contattate la nostra direzione.