| In località Sonego, in Comune di Fregona,
        appollaiato su un colle emergente dalle pendici del monte Pizzoc, si
        trovano i resti di quello che doveva essere uno dei più importanti
        luoghi fortificati della zona situato nel cuore del territorio da dove i
        "da Montanara" iniziarono la scalata al potere. Il sito a quota 465 metri sul livello del mare, è chiuso a Nord da un
        ventaglio d'alture che partono dal monte Pizzoc e si apre a Sud
        spaziando sulla pianura.
 
 
 
  
    | Il fondo della cisterna | Resti di fondazioni angolo est |  
    |  |  |  
 
  
    | Alcuni anni fa il disboscamento della zona ha permesso di
        individuare quanto rimane: alcuni muraglioni impastati con malta di
        calce ricordano ciò che poteva essere il mastio del fortilizio, una
        cisterna rivestita in coccio pesto ed una sequenza di tracce sul terreno
        che solo un occhio allenato può identificare come le fondazioni dei
        muri perimetrali d'alcune costruzioni a ridosso di quella che doveva
        essere la cinta muraria, che un evidente rialzo del terreno sul
        perimetro a Sud sembra confermare. Anche la strada d'accesso alla
        sommità... del colle segue i dettami delle più elementari e collaudate
        norme di difesa portando alla porta d'accesso in modo da lasciare
        scoperto il fianco destro degli attaccanti, cioe quello armato e non
        difeso dallo scudo. Non si riscontrano tracce di fossati o ponti levatoi
        in quanto la folta vegetazione e l'incuria del tempo ne hanno
        cancellato, a prima vista, le tracce. 
 |  
  
    | Ruderi del mastio | Ruderi del mastio da nord |  
    |  |  |  
 
  
    | L'estensione di quello che possiamo definire il castello
        primigenio, non era di poca entità e la presenza della cisterna
        avvalora l'ipotesi. L'area fortificata copriva tutta la sommità del
        colle che si erge solitario su un susseguirsi di cime e balze 
 
 |  |