|
||||||
![]() CASTELLO DI CANEVA |
||||||
![]() |
||||||
In provincia di Pordenone, in Comune di Caneva,
esiste un colle a ridosso del versante Sud Est del Pizzoc ove rimangono
ben visibili le rovine di quello che viene identificato come uno dei
più estesi complessi fortificati della zona. La sua destinazione era
precisa, il toponimo stesso lo dichiara, Caneva = cantina = deposito.
Attualmente esiste una Chiesa con annesso cimitero e durante il periodo
estivo, l'area viene usata per manifestazioni all'aperto. Sono ben visibili le fondamenta e anche qualche elevato dei magazzini e delle abitazioni. Un vecchio pozzo conferma l'ipotesi sulla presenza stabile di popolazione. _ evidente ancora la cortina a Nord-Est che è difesa anche da un profondo crepaccio e fossato. Due porticine, le postierle, conducono fuori le mura, sempre a tramontana. La cinta murata all'altezza dei merli, ormai scomparsi, cambia spessore lasciando presupporre che tutto il cammino di ronda si sviluppasse per metà nello stesso e per l'altra metà con passerella a sbalzo, indecifrabile se su travi in legno o su modiglioni in pietra. La vista verso la pianura abbraccia un largo raggio e spazia, nelle giornate limpide, fino alle montagne della Carnia
|
||||||
Ai sensi e per gli effetti della "Legge sul Diritto d'Autore" (legge n° 633 del 22 aprile 1941 e decreto legge n° 1485 del 14 dicembre 1942) è vietata la riproduzione totale o parziale del presente disegno e/o progetto. Eventuali abusi saranno puniti in base ai termini di legge vigenti.
Copyright© Architetto Antonio Salvador (Vittorio Veneto -TV-). Per qualsiasi richiesta contattate la nostra direzione. |